Blog

Conformità AGEC: Conforama penalizzata, un segnale forte per i rivenditori

L'11 aprile 2025, il Prefetto della regione dell'Hérault ha inflitto una multa amministrativa senza precedenti di 55.500 euro a Conforama France per le violazioni della legge nel suo negozio di Lattes, vicino a Montpellier.
Scritto da
Lucas Sichère
Pubblicato su
29 aprile 2025

Una multa esemplare: 55.500 euro per il mancato rispetto dell'indice di riparabilità

La sanzione è stata comminata a seguito di un'ispezione della DDPP (Direzione dipartimentale per la protezione della popolazione), che ha riscontrato una serie di infrazioni:

  • Indice di riparabilità non visualizzato sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)
  • Mancanza di informazioni sui criteri utilizzati per stabilire questo indice

Circa trenta prodotti sarebbero affetti da queste carenze.

Conforama si difende: un "grave incidente informatico

In risposta a questa decisione, la catena ha annunciato di voler contestare la sanzione, adducendo un grave incidente tecnico. Secondo l'azienda, il malfunzionamento ha disturbato la visualizzazione normativa su diversi elettrodomestici.

Tuttavia, questa giustificazione non è stata sufficiente a convincere le autorità, che ritengono che gli obblighi di informazione derivanti dalla legge AGEC (anti-rifiuti per un'economia circolare) debbano essere rispettati in ogni circostanza.

Perché questo caso è importante?

L'indice di riparabilità è uno strumento chiave della legge AGEC, in vigore dal gennaio 2022, che obbliga i distributori di AEE a indicare in modo leggibile e comprensibile la facilità con cui un prodotto può essere riparato.

Questa misura mira a :

  • Promuovere prodotti sostenibili
  • Incoraggiare un comportamento d'acquisto responsabile
  • Rendere più trasparenti i produttori e i distributori

I controlli saranno intensificati, così come le sanzioni. La multa inflitta a Conforama è un chiaro monito per l'intero settore. Ora è ufficiale: le sanzioni sono arrivate. Il tempo dell'educazione è finito e le prime sanzioni amministrative sono reali.

E non si tratta di un caso isolato: quando si tratta di esporre gli eco-contributi, le sanzioni partono da 30.000 euro. È indispensabile che i rivenditori si adeguino per evitare pesanti sanzioni finanziarie e un'esposizione mediatica negativa.

Una crescente domanda di trasparenza nella vendita al dettaglio

L'etichettatura ambientale, che si tratti dell'indice di riparabilità o dell'indice di sostenibilità futura, sta diventando un obbligo strutturale. I rivenditori non possono più permettersi di trattare questi dati come un semplice "add-on" di marketing.

Dobbiamo garantire :

  • Aggiornamenti regolari delle informazioni sui prodotti
  • Tracciabilità tecnica dei parametri visualizzati
  • Conformità continua, anche in caso di bug tecnico

CompliancR : garantire gli obblighi previsti dalla legge AGEC e automatizzare la conformità REP

A CompliancRsupportiamo distributori, produttori e marketplace nella gestione dei loro obblighi REP ai sensi della legge AGEC.

La nostra piattaforma self-service AI vi consente di :

  • Generazione automatica di informazioni obbligatorie per i siti di e-commerce, le ricevute di cassa e i display dei punti vendita.
  • Garantire l'aggiornamento automatico dei dati in linea con le modifiche normative periodiche.

CompliancR trasforma un obbligo tecnico in una leva per la fiducia e l'immagine del marchio.

Newsletter
Ricevi ogni mese nella tua casella di posta elettronica le ultime notizie e consigli, articoli interessanti e interviste esclusive.
Grazie per il vostro interesse! La sua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Si è verificato un errore nell'invio del modulo.