Blog

REP Building: tra speranza normativa e realtà sul campo, una revisione attesa da tempo

A quasi due anni dal lancio, i risultati non sono stati all'altezza delle aspettative...
Scritto da
Lucas Sichère
Pubblicato su
5 maggio 2025

Un sistema promettente in grave difficoltà

Quando il regime di responsabilità estesa del produttoreREP) per i prodotti e i materiali da costruzione (PMCB) è entrato in vigore nel maggio 2023, aveva un obiettivo ambizioso: finanziare un sistema di raccolta e riciclaggio su larga scala dei rifiuti da costruzione. Sulla carta, lo schema sembrava una leva virtuosa per l'economia circolare, in linea con i principi della legge AGEC.

Ma a quasi due anni dal lancio, i risultati non sono stati all'altezza delle aspettative. Sebbene siano stati aperti più di 6.000 punti di raccolta in Francia, la loro accessibilità rimane molto disomogenea e solo il 20% dei volumi di rifiuti viene effettivamente ritirato attraverso questa via. Peggio ancora, per alcune categorie di rifiuti (legno, metallo, gesso), il tasso di ritiro è addirittura del 7%, secondo i dati della Fédération Française du Bâtiment (FFB).

Un contributo efficace, un servizio carente

Oggi le aziende pagano i loro eco-contributi alle organizzazioni ecologiche... ma faticano a vederne i benefici. La promessa di un ritiro gratuito e operativo dei rifiuti si scontra con ostacoli logistici, una comunicazione poco trasparente e un'organizzazione ancora immatura. La Fédération du bâtiment lancia l'allarme: senza una migliore visibilità sugli aumenti dei prezzi e senza un reale controllo sull'uso dei fondi raccolti, il sistema REP per l'industria edilizia sta diventando una fonte di incomprensione e persino di esasperazione.

La situazione è ancora più preoccupante se si considera che nel marzo 2025 è stata annunciata una moratoria governativa per sospendere temporaneamente alcuni obblighi. Se da un lato questa moratoria consentirà di avviare una fase di consultazione, dall'altro solleva dei dubbi: si tratterà di una revisione profonda o di semplici aggiustamenti di facciata?

Consultazione in corso, ma grandi aspettative

Il Ministero francese per la Transizione Ecologica ha confermato l'avvio di un'importante consultazione con tutte le parti interessate (imprese, autorità locali, organizzazioni ecologiche, sindacati). L'obiettivo è quello di rendere l'REP edifici realmente operativo, adattato alle realtà sul campo ed economicamente sostenibile.

Ma per molti imprenditori del settore, questa fase di discussione deve portare a una revisione strutturale: trasparenza dei prezzi, governance condivisa, migliore divisione delle responsabilità, strumenti digitali per semplificare la gestione, ecc.

Un'opportunità di trasformazione

Nonostante i suoi inizi caotici, l'REP per l'edilizia rimane un'iniziativa fondamentale per il futuro del settore e dell'ambiente. Ma per avere successo, deve basarsi su strumenti solidi, una governance trasparente e l'impegno di tutte le parti interessate.

CompliancR è pronta a sostenere questa trasformazione ponendo la conformità, la semplicità e le prestazioni ambientali al centro delle pratiche dei professionisti dell'edilizia.

CompliancR : supporto ai professionisti dell'edilizia e dei lavori pubblici nelle complessità dell'REP

A CompliancRsiamo d'accordo sul fatto che REP nel settore delle costruzioni sia un lavoro in corso e che il suo successo dipenda dal controllo totale dei dati, dall'automazione dei processi e da una tracciabilità impeccabile.

La nostra piattaforma AI identifica automaticamente i prodotti soggetti a REP, calcola gli eco-contributi per categoria e genera dichiarazioni conformi, indipendentemente dal settore di appartenenza. Centralizzando le informazioni e semplificando la gestione, le imprese edili possono finalmente riprendere il controllo dei loro obblighi REP e anticipare i cambiamenti delle tariffe o delle normative.

Newsletter
Ricevi ogni mese nella tua casella di posta elettronica le ultime notizie e consigli, articoli interessanti e interviste esclusive.
Grazie per il vostro interesse! La sua richiesta è stata ricevuta!
Ops! Si è verificato un errore nell'invio del modulo.